Un sabato molto ricco di iniziative a Lignano Sabbiadoro UD con la mattinata dedicata al Convegno “Turismo e sport: accessibilità e inclusione opportunità possibili” organizzato da Tiliaventum asd, ENAIP-FVG, Federazione ordine degli Architetti FVG con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ed accreditato dagli Ordini delle professioni tecniche (Architetti, Geometri, Periti) e sanitarie, per poi, nel pomeriggio, approfittare del levarsi del vento ed uscire in mare in kitesurf..
Il Convegno ha potuto approfondire le tematiche dell’accessibilità e dell’inclusione proprio in una Città turistica vocata all’accoglienza sportiva, con il prezioso contributo di illustri relatori quali Mario Brancati, Presidente CRAD, giovanni de Piero, Presidente CIP-FVG, Stefano Maurizio-CRPA Italia onlus, Iginio Rossi-Istuto Nazionale di Urbanistica, Michele Franz-CRIBA, Alessia Del Bianco-Promoturismo FVG, Paola Stuparich-Enaip FVG, Stefano D’Offizi-AAS” Bassa Friulana, Andrea Paschetto – Università di Udine, Daniele Passoni-Tiliaventum, Valter Nicoletti-Anglad, Antonio Squizzato-Campione Europeo Vela Pralimmpica, Alessandro Comuzzi-Comuzzi Yacht Design, Luca Bennici e Mirco Floreani-Zio Pino BaskIN
Nell’occasione sono state sviscerate e approfonditi aspetti tecnico-progettuali, procedurali, presentando lo stato di fatto, proposte di intervento, prospettive e esperienze e realizzazioni concrete facendo emergere le ricadute sociali per costruire un futuro migliore per tutti ed anche le opportunità turistico-occupazionali di un approccio inclusivo nel turismo e nelle attività sportive.
Gli interventi Istituzionali di Maddalena Spagnolo – Regione FVG, Alessandro Marosa – ViceSindaco Lignano Sabbiadoro, Raimondo Porcelli – Comandante Capitaneria di Porto Lignano S., hanno confermato come anche l’Autorità pubblica sia attiva e coinvolta nel fornire strumenti e modalità di attuazione di interventi che possano migliorare l’accessibilità e l’inclusione.
La platea di partecipanti, variegata e composta da professionisti ed operatori in maggioranza provenienti dall’entroterra udinese, pordenonese, goriziano e triestino, ha potuto implementare le informazioni e conoscenze su tematiche che contribuiscono al miglioramento della qualità della vita di tutte le persone.
Il pomeriggio, col levarsi del vento, non sono mancati i kiters Tiliaventum ad allestire tavole e vele sull’arenile ed uscire in mare sino a pomeriggio inoltrato
buon vento a tutti, buon vento Lignano